Iniziare a fare yoga
Se stai leggendo questo articolo è perchè hai deciso di iniziare a fare yoga. Be’ non posso che congratularmi con te!
Sai c’è un detto che dice “you are exactly where you need to be” e cioè sei esattamente dove hai bisogno di essere, e se hai preso questa decisione, vuol dire che è arrivato il momento di fare un passo avanti, di evolverti, di migliorare. Allora che aspetti? Ritagliati un angolo della casa solo per te, srotola il tappetino e permetti allo yoga di entrare nella tua vita!
Come iniziare a fare yoga
Mi piacerebbe dirti di recarti presso una scuola di yoga vicina a casa tua, dove poter conoscere un ottimo insegnante, stringere nuove amicizie con i compagni di corso, ma purtroppo, almeno per il momento, non è possibile e dovrai iniziare a praticare da casa.
Poco male, ecco come iniziare a fare yoga a casa in 5 semplici passaggi:
- Acquista un tappetino yoga, ovviamente per iniziare non è necessario scegliere un tappetino professionale che ti costerà una fortuna, l’importante è che sia antiscivolo sia dal lato a contatto con il pavimento che dal lato superiore che sarà a contatto con il tuo corpo. Più hai una sudorazione forte, soprattutto su mani e piedi, maggiore deve essere il potere grippante, sarà infatti impossibile mantenere alcuni asana se le mani o i piedi ti scivoleranno via.
- Ritaglia un angolo della casa solo per te e la tua pratica, può essere un angolo della sala che all’occorrenza potrai facilmente occupare con il tuo tappetino, qualche candela o incenso profumato, una luce soffusa oppure per chi è più fortunato un’intera stanza che troverai sempre pronta ogni volta che deciderai di sederti sul tappetino. Qualunque sarà lo spazio che dedicherai alla pratica è molto importante che sia riservato, lontano da rumori esterni come TV o Radio, lontano da altre persone che non stanno praticando con te. E’ molto importante associare la pratica yoga ad un momento ed un luogo solo TUO, dove sentirti protetto e lontano dal giudizio degli altri.
- Scegli il/la tuo/tua insegnante di yoga, lo so non è facile, ma non lasciarti intimidire dalla vastità dell’offerta. Durante il mio percorso per diventare insegnante di yoga mi hanno detto una frase che non dimenticherò mai e cioè che un buon insegnante di yoga è fedele a sè stesso, quello che insegna sul tappetino è quello che mette in pratica nella sua vita di tutti i giorni, così che ogni insegnante sarà unico come unica è la personalità di ogni essere umano. Quindi come noi insegnanti dobbiamo essere fedeli a noi stessi nell’insegnamento, anche gli allievi dovranno farsi guidare dal proprio cuore nella scelta dell’insegnante. Puoi iniziare una ricerca per stile di yoga, puoi farti consigliare da un amico/a che già pratica on line (resterai stupito da quante persone intorno a te già praticano yoga) e poi dopo aver valutato varie opzioni non esitare e segui il tuo cuore, lui non mente mai!
- Il giusto approccio, fin qui è stato facile vero? ora che è arrivato il primo giorno della tua prima lezione ti stai chiedendo se sarai all’altezza, sarà troppo faticoso? troppo poco faticoso? dovrò recitare preghiere in lingue che non conosco rischiando di soffocare nei fumi dell’incenso? verrò invitato in chat di gruppo tra fricchettoni vegani? STOP, ferma la mente! Per prima cosa non dovrai dimostrare niente a nessuno e nessuno pretenderà da te qualcosa che ti possa danneggiare. Prima delle lezioni di yoga è bene arrivare a stomaco vuoto e con la mente aperta, priva di pregiudizi, non solo nei confronti degli altri ma anche di sè stessi. Se ascolterai il tuo corpo e i suoi segnali senza pretendere troppo da lui, non potrà succederti nulla di spiacevole. Anche uno spirito giocoso è molto d’aiuto, non prenderti troppo sul serio, mettiti alla prova, divertiti, ma se non riesci a fare quella posizione alla perfezione non giudicarti e pensa a come sarebbe tutto privo di fascino se alla tua prima lezione non trovassi alcuna difficoltà o alcun margine di miglioramento.
- Qual’è il momento migliore della giornata per praticare yoga? Per esperienza personale posso dirti che il momento migliore è il mattino. Certo è dura alzarsi presto magari mezz’ora prima del solito o addirittura un’ora ma non dovrai fidarti delle mie parole o di quelle di altri esperti in materia. Sperimenta su di te. E’ sempre la scelta più consigliata! Non avere pregiudizi, prova a praticare di mattina, poi di pomeriggio o di sera e scegli l’orario durante il quale la pratica darà il massimo dei benefici per te. Potrebbe essere diverso ogni giorno ma io sono certa che una volta acquisita l’abitudine di pratica all’ora che per te è più favorevole diventerà una nuova fantastica routine!
Hi, this is a comment.
To get started with moderating, editing, and deleting comments, please visit the Comments screen in the dashboard.
Commenter avatars come from Gravatar.